Analisi di una conversazione tratta da un dominio professionale: la gestione di una discussione fra parlanti d'italiano

Roberta Ferroni

Resumo


A partire da un dialogo tratto da un corpus composto da conversazioni faccia a faccia, raccolte all’interno di un dominio professionale, tra parlanti italiani, l’articolo esplora le potenzialità che gli studi conversazionali possono offrire per identificare le strategie discorsive, usate nel corso di una discussione. L’analisi ha permesso di mettere a fuoco una vasta gamma di meccanismi conversazionali come: discorsi simultanei, sovrapposizioni, interruzioni e segnali discorsivi metatestuali e modulatori, che tessono la trama dell’interazione e puntellano gli interventi dei parlanti, al fine di affermare e controbattere, in maniera più o meno accesa, le proprie opinioni. Si conclude che l’input proveniente dalla vita reale, associato a percorsi di osservazione, costruiti ad hoc, in base a quelli che sono i meccanismi osservati nell’ambito degli studi della conversazione, possono effettivamente costituire delle valide risorse, da usare in classe, per sensibilizzare gli apprendenti allo sviluppo della competenza discorsiva in italiano LS.


Palavras-chave


conversazione faccia a faccia; input autentico; competenza discorsiva.

Texto completo:

PDF (Italiano)

Referências


BAZZANELLA, C. Segnali discorsivi a confronto. Dati e teoria, un percorso integrato. In: BORREGUERO ZULOAGA, M.; GÓMEZ-JORDNA FERARY, S. (Org.). Marqueurs du discours dans le langues romanes: une approche contrastive. Limoges: Lambert-Lucas, 2015. p. 35-46.

BAZZANELLA, C. Segnali discorsivi. Treccani.it, Roma: Istituto Treccani La cultura italiana, 2011. Disponível em: http://www.treccani.it/. Acesso em: 6/02/2017.

BAZZANELLA, C. I segnali discorsivi. In: RENZI, L.; SALVI, G.; CARDINALETTI, A. (Org.). Grande grammatica italiana di consultazione, v. III. Bolonha: Il Mulino, 1995. p. 226-257.

BAZZANELLA, C. I segnali discorsivi. In: BAZZANELLA, C. (Org.). Le facce del parlare. Firenze: La Nuova Italia, 1994. p.145-174.

BIRELLO, M.; VILAGRASA, A. Bravissimo!3 Corso d’italiano. Firenze: Bulgarini, 2014.

BONAIUTO, M.; MARICCHIOLO, F. La comunicazione non verbale. Roma: Carocci, 2003.

CILIBERTI, A. La grammatica: modelli per l’insegnamento. Roma: Carocci, 2015.

CONTENTO, S. Attività bimodale: aspetti verbali e gestuali della comunicazione. In: GALOTOLO, R.; PALLOTTI, G. (Org.). La conversazione. Un'introduzione allo studio dell'interazione verbale. Milão: Raffaello Cortina Editore, 1999. p. 267-286.

DURANTI, A. Linguistic anthropology. Cambridge: Cambridge University Press, 1997. Doi: https://doi.org/10.1017/CBO9780511810190.

FERRARIS, S. Come usano ma gli apprendenti di italiano L1 e L2?. In: 3° CONGRESSO DI STUDI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA. 2002, Perugia. Atti del 3° congresso di studi dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Perugia: Guerra Edizioni, 2004, p.73-91.

FERRONI, R.; BIRELLO, M. Meta-analisi e applicazione di una proposta didattica orientata all’azione per l’apprendimento dei segnali discorsivi in italiano LS. Italiano LinguaDue, Milão, v. 1, n. 8, p.30-53, 2016.

GALATOLO, R.; PALLOTTI, G. Introduzione. In: GALATOLO, R.; PALLOTTI, G. (Org.). La conversazione. Un'introduzione allo studio dell’interazione verbale. Milão: Raffaello Cortina Editore, 1999. p. 11-19.

GILLANI, E.; PERNAS, P. La trasmissione del parlato nei libri di testo di italiano LS: dall’oralità madrelingua all’input orale. In: XII CONGRESSO SILFI SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA, 2012, Helsinki. Atti del XII Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana. Florença: Franco Cesati Editore , 2014. p. 461-469.

HUTH, T.; TALEGHANI-NIKAZM, C. How can insights from conversation analysis be directly applied to teaching L2 pragmatics?. Language Teaching Research, Oxford, v. 10, n.1, p. 53-79, 2006. Doi: https://doi.org/10.1191/1362168806lr184oa.

JANFRANCESCO, E. L'acquisizione dei segnali discorsivi in italiano L2. Italiano LinguaDue, Milão, v. 7, n. 1, p. 1-39, 2015.

LINELL, P.; LUKMANN, T. Asymmetries in dialogue: some conceptual preliminaries. In: MARKOVÁ, I.; FOPPA, K. (Org.). The dynamics of dialogue. Harvester Wheatsheaf: Hemel Hempstead, 1990. p. 1-20.

MASCHERPA, E. I segnali discorsivi allora, quindi, però, ma in apprendenti di italiano L2. Cuadernos de Filología Italiana, Madri, v. 23, n.1, p.119-140, 2016.

MORENO J. M.; PÉREZ BASANTA, C. Developing conversational competence through language-awareness and multimodality: the use of DVDs. ReCALL, Cambridge, v. 21, n.3, p. 283-301, 2009. Doi: https://doi.org/10.1017/S0958344009990036.

ORLETTI, F. La conversazione diseguale: potere e interazione. Roma: Carocci, 2000.

PEKAREK D. S.; POCHON-BERGER, E. The development of L2 interactional competence: evidence from turn-taking organization, sequence organization, repair organization and preference organization. In: CADIERNO, T.; ESKILDSEN, S. (Org.). Usage-based perspectives on second language learning. Berlim: Mouton De Gruyter, 2015. p. 233-267.

PERNAS, P.; GILLANI, E.; CACCHIONE, A. Costruire testi, strutture conversazionali: la didattica dei segnali discorsivi come elementi pivot dell’interazione verbale. Italiano LinguaDue, Milano, v. 3, n. 1, p. 65-138, 2011.

POGGI, I. Le parole del corpo. Introduzione alla comunicazione multimodale. Roma: Carocci, 2006.

PUGLIESE, R. Figurati, tra i segnali discorsivi. Una prospettiva pedagogica In: PISTOLESI, E.; PUGLIESE, R.; FIVELLA, B. (Org.). Parole, gesti, interpretazioni. Studi linguistici per Carla Bazzanella. Roma: Aracne, 2015, p.163-207.

QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE (QCER): apprendimento insegnamento valutazione. Firenze: La Nuova Italia-Oxford, 2002.

SACKS, H.; SCHEGLOFF, E.; JEFFERSON, G. A simplest systematic for the organization of turn-taking in conversation. Language, v. 50, n. 4, p. 696-735, 1974. Doi: https://doi.org/10.1353/lan.1974.0010.

SCHEGLOFF, E. Discourse as an interactional achievement: some uses of 'uh huh' and other things that come between sentences. In: TANNEN, D. (Org.). Analzing discourse: text and talk. Washington: D. C, 1981, p. 71-93.

SEEDHOUSE, P. Conversation Analysis and language learning. Language Theaching, Oxford, v. 38, n. 4, p. 223-262, 2005. Doi: https://doi.org/10.1017/S0261444805003010.

ZORZI, D. Contributi dell’analisi della conversazione all’insegnamento dell'italiano L2. In: MAGGINI, M. (Org.). Atti del III congresso ILSA, Comune di Firenze, 1996, p. 11-39.

WONG, J. 'Applying' conversation analysis in applied linguistics: evaluating dialogue in English as a second language textbooks. International Review of Applied Linguistics, v. 40, n. 1, p. 37-60, 2002.  Doi: https://doi.org/10.1515/iral.2002.003.

YOUNG, R. Interactional competence in language learning, teaching, and testing. In: HINKEL, E. (Org.). Handbook of research in second language teaching and learning. Londres; Nova York: Routledge, 2011, p. 426-443.




DOI: http://dx.doi.org/10.17851/2238-3824.22.2.33-60

Apontamentos

  • Não há apontamentos.


Direitos autorais 2018 roberta ferroni

Licença Creative Commons
Este obra está licenciado com uma Licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional.